Il tempo, la velocità, l’accuratezza nel trattamento del prodotto alimentare e dei processi distribuitivi rappresentano fattori essenziali per chi tratta prodotti caratterizzati da un breve ciclo di vita e o durata a magazzino.
Quando poi, il prodotto da stoccare è caratterizzato da una conservazione a temperatura controllata, la garanzia di un servizio rapido e senza intoppi diventa fondamentale.
Sono questi gli elementi che Gruppo MARR, azienda leader nel settore della distribuzione Ho.Re.Ca parte del Gruppo Cremonini, ha considerato prima di affidare la logistica in outsourcing a DotLog.
Semplicemente mantenere alta la qualità del servizio offerto che prevede:
Le pluralità di categorie merceologiche prevede la gestione di diverse piattaforme che vanno dal prodotto a temperatura ambiente ( es: alimentari secchi), frutta e verdure ( 12°), al fresco salumi e latticini ( 4° ) fino all’ittico e al surgelato ( carne, pesce e verdure – 20°).
Se da un lato il fresco presenta criticità legate all’alta deperibilità, il prodotto surgelato deve scontrarsi con l’ambiente di lavoro particolarmente ostile, che deve rispettare le rigide normative sulla sicurezza dei lavoratori impiegati in questo particolare settore.
Accontentare una rete distributiva così capillare significa avere dover pianificare e programmare picchi di ordini che non seguono trend prevedibili.
La logistica deve quindi sapersi adattare alle esigenze in continua variazione senza che venga però preclusa la qualità del servizio.
La consegna nell’arco delle 24 ore, valore aggiunto del Gruppo MARR può essere garantita solo rispondendo con soluzioni personalizzate dedicate al cliente atte a garantire elasticità, flessibilità e tempestività in totale sicurezza
La logistica diventa il cuore nevralgico della supply-chain, passando dalla distribuzione del prodotto all’organizzazione dell’intero processo della filiera distributiva.
La puntualità del servizio e la necessità del rispetto dei tempi di consegna (in genere AxB) fa in modo che le merci viaggino prevalentemente su gomma.
La distribuzione al cliente finale è assicurata da automezzi di proprietà dotati di vani “a temperatura controllata” per garantire il continuo mantenimento della “catena del freddo” e la possibilità di effettuare un’unica consegna con prodotti di diverse tipologie e differenti temperature.
Ultimo in ordine di tempo è la gestione del magazzino dedicato ai prodotti ittici completo di un settore dedicato alla lavorazione del prodotto (fresco o surgelato): dal decongelamento, per passare alla pulitura, eviscerazione, taglio e infine confezionamento.
Un’esigenza che segue un trend positivo molto apprezzato sulle tavole degli italiani che performance che raggiungono che superano anche il 7% per il “pesce naturale”.
Il pesce surgelato è pratico, anti-speco e sicuro: questi prodotti puliti e pronti al consumo, sono lavorati in condizioni igieniche ottimali e prodotte da una produzione sostenibile garantita dalla certificazione MSC (Marine Stewardship Council).